Catena Muscolare Antero- Laterale : definita anche AL
Struttura caratterizzata dalla riservatezza fino all’introversione.
E’ la struttura che richiama il bambino che afferra un oggetto per portarlo a sé. Questo gesto può determinare sia l’appropriazione dell’oggetto, sia la sua analisi.
Come organi corrisponde a Polmone, Grosso Intestino; l’elemento di AL è il Metallo.
La stagione è l’Autunno.
Il sentimento è la Tristezza.
Il colore è il blu.
È una catena di difesa che si attiva dopo un trauma fisico o psichico: è una struttura arcaica.
La caratteristica riservata e/o introversa si manifesta nei confronti dell’ambiente, non andando verso l’ambiente ma portandolo verso di sé.
Questa tipologia si comporta come una formica: preleva, ammucchia, mette da parte e lavora in modo instancabile. Fagocita l’ambiente esterno.
Nella sua essenza AL è più concreto di PL. Un PL è sempre poco realista.
La sua azione è possessiva, o semplicemente analitica. Si organizza per un’azione più diretta ed efficace.
Settore psicomotorio:
Porta verso l’asse mediano verticale le sue spalle e le anche, in una atteggiamento di protezione. Non si serve del suo asse orizzontale per relazionarsi con l’ambiente ma solo per preservarsi. Gestisce lo spazio ottimizzando gli incastri.
La sua gestualità tende all'asse mediano con adduzioni e rotazioni interne.
La sua azione ha sempre uno scopo utile, è controllata, diretta, specializzata.
Mentre PL spende volentieri la sua energia, AL la economizza per servirsene ulteriormente. Questo è ciò che ne fa un soggetto sistematico e organizzato, capace di fare in modo costruttivo e mettere in pista delle strutture ben coordinate e affidabili. Contrariamente al PL, laddove la casa è aperta, AL vive a porte chiuse, geloso della propria intimità e riservatezza. In casa propria regna la pulizia e l'ordine. L'AL non sopporta lo sporco e il disordine.
AL equilibrata:
A livello relazionale mantiene pochissimi contatti umani, con i quali dimostra un senso di attaccamento profondo e durevole. Apparentemente è poco caloroso, ma è portatore di un calore interno eccezionalmente intenso verso coloro che ne beneficeranno.
AL è colui che prende e porta a sé: organizza, classifica e mette a posto con metodo. Possiede doti di calcolo e di perseveranza che permettono all'azione o al pensiero di diventare utili, profondi, ordinati ed efficaci.
AL degradato:
Questa tipologia si comporta come una formica: preleva, ammucchia, mette da parte e lavora troppo. Fagocita l’ambiente esterno. Dedicandosi ossessivamente alla raccolta e alla conservazione, spesso può essere possessiva, collezionando anche scatole vuote.
Affettivamente, mostra il suo carattere possessivo. Il gesto di portare verso di sé va verso l’esclusività e la possessività.
E’ sempre sulla difensiva , per esempio: "Come sei bella oggi, cara!" - "Perché solo oggi!?"
AL apporta un'organizzazione metodica :
1) all'affettività e alla nutrizione (AM)
2) alla ricerca e all'azione utile (PM)
3) alla spiritualità e al senso artistico (PAAP)
Associazioni
AM+AL (affettivo introverso): in medicina cinese, la struttura AL è di tipo Yin come AM, rinforzandola. Ne esce un desiderio di possesso: collezionismo. AL associato ad AM danno varici ed insufficienza respiratoria
PM+PL (cerebrale introverso): ha in più un contributo analitico. Aggiunge costanza, profondità e metodo allo studio PM.
PAAP+AL(spirituale introverso): questa tipologia interiorizza energia per utilizzarla in un modo organizzato con un fine determinato; cioè c’è un aumento dell’impulso di PAAP, che innalza i propri bisogni di ideale verso la vera e propria ascesi spirituale.
Aspetto psicocomportamentale
È una tipologia riservata che può arrivare all’introversione. Trattasi in realtà non tanto di una vera e propria tipologia, quanto di un modo di stabilire la relazione con l’ambiente circostante.
La tipologia affettiva, cerebrale o emotiva dell’individuo, può stabilire un dialogo nell’asse orizzontale attraverso questa struttura.
La caratteristica introversa si manifesta nei confronti dell’ambiente, non andando verso l’ambiente ma portandolo verso di sé.
Nella sua essenza AL è più concreto di PL. Un PL è sempre poco realista.
La sua azione è possessiva, o semplicemente analitica. Si organizza per un’azione più diretta ed efficace.
In alcuni casi si ferma nell'ambiente circostante per riportare verso di sé ovvero verso l’asse mediano verticale le sue spalle e le anche in un atteggiamento di protezione: non si serve più dell'asse orizzontale per entrare in relazione con il mondo ma solo per preservarsi.
Qualunque sia il suo atteggiamento, possessivo o analitico, realizzatore o protettivo, si manifesta come introverso. Non si libera e adotta sempre una certa attitudine di sfiducia. È dinamizzato per mezzo di PAAP.
AL è come un corso d’acqua disciplinato, che costituisce una potenza considerevole, disponibile per una azione utile, organizzata e sicura.
Piano inferiore (istintività):
È una tipologia di persona molto organizzata, quasi maniacale. Tutto ciò che fa è su un piano concreto, tangibile e materiale.
Piano superiore (coscienza):
È meno concreto del precedente.
Tiene comunque i piedi per terra e si caratterizza perché non possiede un carattere possessivo, come una AL inferiore. La sua azione ha sempre uno scopo utile, ed è sempre controllata, diretta, specializzata.
Mentre PL spende volentieri la sua energia, AL la economizza per servirsene ulteriormente. Questo è ciò che ne fa un soggetto sistematico e organizzato, capace di fare in modo costruttivo e mettere in pista delle strutture ben coordinate e affidabili.
Affettività:
Il suo gesto caratterizzato dal portare verso di sé, mostra il suo carattere possessivo. Comunque fa una selezione nelle sue relazioni con un senso di attaccamento profondo e durevole. Se lasciato a sé va verso l’esclusività e la possessività.
Può avere la tendenza a sublimare la possessività limitandosi alla raccolta e alla collezione e questo è appunto il sentimento di chi fa collezionismo. E' spesso amante degli animali da compagnia.
Se la casa di PL è aperta, AL vive a porte chiuse. Apparentemente è poco caloroso, ma è portatore di un calore interno eccezionale, intenso e durevole, per quelli che ne beneficeranno.
AL è colui che prende e porta a sé: organizza, distribuisce e mette a posto con metodo.
Aspetto meccanico
Costituenti muscolari:
- Fibre anteriori del medio gluteo
- Piccolo gluteo
- Sartorio
- Tensore della fascia lata
- Tibiale anteriore e Tibiale posteriore
- Muscoli profondi della volta plantare: fascio trasverso del CortoAdduttore dell'alluce, Interossei plantari
Arto Superiore:
- SCOM, nella sua porzione claveare
- Grande pettorale, porzione claveare
- Grande rotondo
- Grande dorsale, porzione iliaca
- Sottoscapolare
- Fibre anteriori del deltoide
- Capo lungo del Bicipite
- Fascio superficiale del corto supinatore
- Brachioradiale
- Muscoli radiali
- Piccolo e grande palmare.
- Muscoli dell’eminenza tenar: opponente, adduttore e corto flessore del pollice
- Interossei palmari e lombricali
AL contribuisce al dinamismo respiratorio di PAAP per mezzo del:
- piccolo dentato postero inferiore
- Porzione iliaca del Gran Dorsale.
- Piccolo obliquo
- Intercostali intimi
"FOTO" AL:
Molto analitico, organizzato, lavoratore preciso e metodico, resistente agli sforzi, riservato, parla poco, ben educato.
Affascinante perché misterioso, silenzioso. Respira piano per non far rumore. Non spreca l’energia. Mani e piedi freddi .
Di bell’aspetto, fine, fragile, SCOM in evidenza, punto vita sottile, sternoclaveari grosse, torace ad imbuto, protuberanza degli angoli costali inferiori, scapole alate, arti addotti e arrotolati a dx, strabismo rotuleo, ala iliaca aperta, pollice richiuso nella mano, al caldo.
Mascelle larghe, bruxismo e false sordità. Occhi ravvicinati.
Molta pressione addominale, tendente alla stipsi, ama il linfodrenaggio.
AL ha la pelle secca che non si abbronza.