Catena muscolare Postero Anteriore – Antero Posteriore Definita anche PAAP.
Struttura spirituale, funzione sacrale.
Rappresenta l'archetipo del Bambino
In Medicina Tradizionale Cinese è cuore - intestino tenue. È il fuoco, l’estate, il rosso, il Sistema Nervoso Centrale.
L'emozione è la gioia. È il settore emotivo e impulsivo.
È l’immagine dell’essere che raddrizza il tronco verso la verticale per obbedire alle sue pulsioni e alla sua condizione umana. È la base di forza che raddrizza l’uomo tra cielo e terra.
È una struttura dinamica dell’asse verticale. È la forza che sostiene il bambino il quale nel tentativo di venire in stazione eretta cerca il suo equilibrio ritmando le curve vertebrali.
La nozione di ritmo è uno degli elementi fondamentali che bisogna prendere in considerazione per questa struttura.
Quindi, le 3 catene del tronco non hanno le stesse funzioni. La AM e la PM sono delle catene statiche e immutabili ed esemplificano una certa stabilità che invece le catene dinamiche non hanno: la catena centrale PAAP è di tipo dinamico, ma non allo stesso titolo di quelle che si vedranno in seguito.
Elementi mio fasciali:
Le caratteristiche muscolari sono legate alla funzione che ne determina l’equilibrio posturale. Sono riccamente innervate ed in connessione con l’apparato nervoso propriocettivo delle articolazioni e dei muscoli profondi periarticolari. Questi muscoli possono anche appartenere contemporaneamente ad altre catene. Questa struttura obbedisce a riflessi posturali, è molto reattiva e sposta i segmenti ossei l’uno in rapporto all’altro per ristabilire l’equilibrio del corpo, in ogni momento e in tutte le posizioni. Presiede al riequilibrio delle masse corporee, cioè agli spostamenti del centro di gravità.
È molto importante perché per mantenere l’uomo eretto, questo sistema deve appoggiarsi sui muscoli. Questo sistema, però, non costituisce “il cordame” che mantiene in piedi il soggetto, ma piuttosto un qualcosa che dà il ritmo all’insieme e lo attira verso l’alto.
La funzione è essenzialmente dinamica. C’è dunque la necessità di conservare una grande precisione e velocità di correzione per mantenere il controllo della verticalità.
Deve essere più importante l’aspetto qualitativo che quello quantitativo.
Quando il sistema si fissa e diviene statico, tutti i ritmi del corpo vengono perturbati, a partire dal primo che è la respirazione.
Tutte le strutture locomotorie ben organizzate lo sono proprio per effetto di questa catena miofasciale, sostenuta a sua volta da una tensione equilibrata tra PM e AM.
Costituisce l’elemento muscolare della pulsione verticale dell’uomo.
I muscoli di questa struttura sono sentinelle periarticolari, che, per la loro velocità di reazione, proteggono le articolazioni al momento del movimento, essenzialmente a livello della colonna vertebrale.
È una catena che lavora molto negli sport di scivolamento: sci, surf, ecc. i quali necessitano di un adattamento permanente dell’equilibrio. Anche se questa catena è soprattutto importante per la colonna vertebrale, si può considerare che una distorsione alla tibio-tarsica sia un fallimento, da qualche parte, di questo sistema per una mancanza improvvisa di adattamento.
È attraverso queste catene che l’osteopata agisce sui ritmi del corpo, dal quale dipende il ritmo profondo degli organi.
Questa è l’azione che si può avere sul legame / collegamento liquido; sul ritmo intrinseco dei visceri.
Questa struttura è alla base del ritmo del nostro microcosmo e lo collega a quello universale.
In medicina cinese, nella legge di degradazione dei 5 elementi, considerando le 3 strutture viste finora, si può rilevare che: la madre degrada il padre, il padre degrada il bambino. In un altro modo si può dire: l’affettivo degrada l’effettivo (cioè la capacità di fare e saper fare), l’effettivo degrada il genio. In un’altra visuale ancora: la terra prosciuga l’acqua, l’acqua spegne il fuoco.
Osservando la postura del PAAP si vedono 3 possibilità, tre modi diversi di rispondere al bisogno di ideali di questa tipologia:
- AP – iperlasso ed accasciato.
- PA - eretto e tendente allo zenith.
- PA-AP dinamicamente eccessivo. (Forte tensione dello psoas e del diaframma).
La catena PAAP è quella del dinamismo fondamentale, cioè del ritmo fondamentale. Si può apparentare dinamismo psico-motorio AM allo yin, il dinamismo PM allo yang, mentre il dinamismo psico-motorio della catena PAAP è assimilabile al movimento alternato tra yin e yang. Crea uno stato di alternanza dinamica e di sottile movimento.
Necessità: ideale di giustizia, di armonia
PA : Feudo:il collo, più marcato a dx
AP: Feudo:arto inferiore quadricipite ( più marcato a sx)
Residenza: cranio Residenza: Viso
Perno primario: collo Perno primario: non esiste
PA assomiglia alla PM (atteggiamento stenico)- AP assomiglia alla AM
Rappresentanti utili:
PA: scaleni (mettono C4-C5 al massimo della lordosi)
AP: psoas (mette L3 in punta alla lordosi)
PA e AP sono le catene meno statiche, le più ritmiche, perché formano una coppia di tensione reciproca.
Le PA hanno un atteggiamento stenico dato dai muscoli antigravitari. Inspirazione.
Sono persone molto reattive, con bisogni spirituali, di ideali.
La qualità è l’adattabilità, ma se troppo, diventano influenzabili (AP)
Irrigidiscono il collo, sembrano tirate verso l’alto. “ Non toccano più la terra”, hanno la testa troppo nel cielo. Diventano intransigenti , formano una setta. (PA)
Il paziente PAAP è impulsivo, è impaziente e se innervosito nei suoi ideali allarga le narici.
Il PAAP “deve” essere unico. Ama vestirsi in modo particolare, ama l'eccentricità e i piercings.
Lo sfenoide è un osso PAAP, e la PAAP è l'unica catena che garantisce l'estensione della Sincondrosi Sfenobasilare, garantendo " l'accesso ai Giardini del Signore". La PAAP è una struttura spirituale.
Aspetto psicocomportamentale
Affettività:
Questa tipologia mostra una mobilità nei sentimenti. Il sentimento diventa un’emozione che scatena una reazione / impulso che genera un’azione. È qui che nascono gli slanci per i grandi ideali.
Psicologia:
Si è di fronte ad una individualità mobile, complessa e imprendibile.
Procede per analogie, a differenza del PM che procede per deduzione: è una delle grandi differenze che esiste tra pensiero orientale e occidentale.
È una individualità in perpetuo movimento: non esiste il lato lavoro o necessità nel suo pensiero.
È in perpetuo recupero dell’equilibrio. Può avere dei momenti di squilibrio, può perdere il suo ritmo dove esiste una certa instabilità psicologica e organica.
Aspetto degradato:
In omeopatia corrisponde al tipo fluorico, ma la sua grande mobilità gli dona una capacità eccezionale di adattamento. Ancora una volta questa qualità può diventare un difetto, perché è una tipologia che si interessa e si eleva verso qualsiasi cosa.
Può mancare di base o personalità e andare dove il vento lo spinge. Può diventare geniale o fallire e se qualcuno lo porta verso l’alto si eleva, mentre se lo si attira verso il basso scende nell’acqua e può scendere talmente in basso che con le sue forze non è in grado di riemergere.
La presenza di elementi psico motori di sostegno, PM e AM, sarà determinante nella tipologia PAAP.
Un tipo PAAP associato ad AM può tendere verso la passività: un ripiegamento verso se stesso che lo porta verso l’inerzia.
Un PAAP che è sostenuto di volta in volta da una PM e da una AM si giova di una grande stabilità e di un equilibrio vitale eccezionale. È importante che PAAP sia sostenuto da AM e PM ma non dominato da esse. È un settore psico motorio di una grande vulnerabilità.
Questi sogg. sono come delle antenne rivolte al cielo che si giovano di una capacità ricettiva che dà loro molta intuizione, da non confondere con il fiuto della AM.
Visceralità:
È un piano molto vicino a quello dell’affettività, tentato di sentimentalismo e di bisogno affettivo. L’emozione abbonda e si trasforma in azione. È la chiave dei contatti, del grande dinamismo interiorizzato nell’ambiente. È un detonatore per grandi esplosioni, per difendere una causa o un grande ideale.
Piano superiore:
Il dinamismo può essere orientato verso l’esoterismo. L’emozione non viene interiorizzata ma proiettata verso un piano spirituale.
L’individuo si libera in trascendenza e tensione.
È a questo livello che si trova la più grande instabilità: il soggetto tende a lasciarsi trasportare al di fuori di sé in uno scambio prematuro e pericoloso per la psiche. Sono persone che possono essere attirate dai poteri occulti, facilmente decorporalizzate: abitano male il proprio corpo.
Aspetti positivi:
Gli aspetti positivi sono legati alla grande variabilità di caratteristiche di questa tipologia che ha una certa predisposizione a ritmi e scambi, ma per esprimersi correttamente ha necessità di essere sostenuta da elementi psico motori solidi.
Questo ambito caratterizzato da ritmo e scambi è l’emettitore di mille impressioni che riceve da tutte le parti.
Gli scambi con l’ambiente sono facili, PAAP facilita le transazioni, afferra e comprende con velocità: trova sempre risposte adeguate.
Regola scambi e ritmi nel contesto del microcosmo umano e tra questo e il macro cosmo. Si trova nel cuore, nel centro della vita.
PAAP interpone una distanza di fronte al suo ego. È libero da esso e se ne può staccare completamente.
È cosciente delle sue qualità: impersonifica la gioia, la gaiezza, il bambino.
Il suo potere di adattamento gli permette di “smussare” gli angoli ad una struttura PM troppo esigente o ad una AM troppo possessiva.
Questa struttura è la catena dell’equilibrio e del ritmo fondamentale: nel PAAP positivo la qualità di questo ritmo primordiale è caratterizzata dalla capacità di recuperare in ogni momento l’equilibrio, anche nelle situazioni più difficili. Il PAAP sembra quasi una sorta di iper coscienza e questo lo deve alla sua ricettività.
Aspetti negativi:
Questi soggetti sono essenzialmente caratterizzati dalla eccessiva malleabilità.
Questa struttura diverrà ciò che l’ambiente ne avrà fatto, e quindi è suscettibile di subire l’ambiente. È influenzabile ed instabile e sottostà al gioco delle sue emozioni: è sballottato tra riso e pianto. Diviene ipersensibile e sentimentale.
Il PAAP negativo è scompensato in permanenza, mentre quello positivo equilibra “la barca”.
Spesso vacilla, non sta bene nella sua pelle ed è afflitto da malesseri e disturbi funzionali.
La sua impulsività, quando si manifesta, è spesso aggressiva e si esteriorizza con ondate.
Aspetti degradati:
Può diventare “uno scorticato vivo”.
L’iper coscienza rende la sua esistenza intollerabile: la sua vita è un traumatismo permanente e cerca di fuggire. È qui che si trovano la droga, l’alcool e le tendenze suicide.
Diviene vittima delle sue emozioni, mancando di personalità.
Il PAAP degradato è votato alla sconfitta e al fallimento: ma un ambiente favorevole, dove può trovare motivazioni e tensioni, può permettergli di riprendersi in fretta.
Aspetto meccanico
Muscoli divisi in 4 gruppi distinti per affinità funzionale:
1) Sentinelle, guardiani dell’asse verticale: mm PA, sono profondi e prevertebrali e differiscono dai paravertebrali (Mezières invece li raggruppa nella stessa catena). Essi sono inseriti dal pavimento del cranio davanti al foro occipitale.La PA è la sola struttura muscolare che realizza l’estensione della SSB dando l’accesso ai “giardini del Signore”
Lungo del collo, (formato da due triangoli che formano un rombo) insieme ai prevertebrali frena la lordosi cervicale. Se questi muscoli lavorano troppo danno un raddrizzamento “alto” della curva
-piccolo retto ant, il retto laterale, sub occipitali, multifido (trasversario spinoso- formato da 4 fasci:corto e lungo lamellare, lungo e corto spinoso), intertrasversario, interspinoso.
E’ la catena antigravitaria, che ci fa levitare (per un quarto di secondo).
Sono muscoli che comandano il raddrizzamento della colonna vertebrale, portano cioè il vertice del cranio verso lo zenith. Proteggono le articolazioni vertebrali e sono loro che creano il blocco, cioè la lesione osteopatica, quando queste articolazioni sono oggetto di minaccia di sub lussazione: es. nel caso di un colpo di frusta. È il motivo per il quale le lesioni delle prime vertebre cervicali sono dovute ad una torsione della dura madre, con un blocco di protezione da parte dei muscoli attorno ad esse, per evitare lussazioni. Il blocco muscolare è attivato come protezione e non è la causa del problema.
2) Muscoli respiratori e pressori: sono quelli che formano la cintura addominale e danno la costituzione della parete toracica.
Il morfotipo di questa catena è la danzatrice, il cavaliere.
I muscoli di questa struttura intervengono nella fisiologia respiratoria e influenzano la circolazione attraverso il meccanismo respiratorio, ma anche per mezzo della ripartizione della pressioni tra le cavità toracica ed addominale.
- Sovracostali (elevatori della coste).
- Intercostali esterni.
- Diaframma.
- Trasversi dell’addome.
- Intercostali interni.
- Intercostali medi.
3) Ci sono dei muscoli correlatori (mm. relè, mm.”staffetta”).Sono mm. di collegamento tra una catena e l’altra e permettono il passaggio delle tensioni verso PL e AL, catene muscolari dinamiche dell’asse orizzontale. Permettono insp e exp forzate. Sono delle catene che si prolungano a livello del tronco e che costituiscono un sistema respiratorio accessorio.
- Angolare.(elevatore scapola), Romboide e Trapezio medio. (Stabilizzano la scapola).
- Piccolo dentato posteriore e superiore. (Inspiratore forzato)
- Dentato anteriore. (Inspiratore forzato).
- Piccolo dentato posteriore e inferiore (Espiratori accessori)
- Intercostali interni. (Sono espiratori accessori).
- Si trovano anche dei muscoli che collegano la catena principale alle catene secondarie dell’asse orizzontale.
- Muscoli iliaci. (verso l’arto inferiore).
- Piccolo pettorale. (verso l’arto sup.re). Questo è molto importante a livello della sommità toracica: è lui che blocca le tensioni del diaframma toracico superiore.
PA è presente solo nel tronco, AP nel tronco ma anche negli arti:
- Vasto mediale.
- Retto femorale anteriore
- Estensori delle dita.
- Pedidio.
- Piccolo pettorale.
- Coraco brachiale.
- Porzione corta del bicipite.
- Vasto interno del tricipite brachiale.
4) mm. aggiustatori e regolatori dei centri di gravità: mm. di AP. Mantengono le 3 masse a piombo su tutti e 3 i piani dello spazio, ma agiscono soprattutto sul piano frontale. (Lo psoas e il quadrato dei lombi sono invece spesso vittime dei terapisti!)
PM dietro va nel senso della flessione della SSB, con la AM per mezzo della faringe, otteniamo una flex dello sfenoide sull’occipite.
La PA è l’unica che combatte queste 2 catene, mandando in estensione la SSB.
- Splenii.
- Quadrato dei lombi.
- Scaleni medio e posteriore.
- Psoas.
- linee di Littlejohn.
Agendo sulle articolazioni, con tecniche riflesse o manipolazioni, si interrompono dei circoli viziosi del meccanismo di difesa che blocca l’articolazione e si ristabilisce mobilità e ritmo nelle catene articolari. Quando la manipolazione è ben fatta crea una nozione di ritmo.
Tutte le strutture locomotorie ben organizzate, saranno organizzate da questa catena mio fasciale, e sostenute da una tensione equilibrata tra PM e AM.
Costituisce l’elemento muscolare della pulsione verticale dell’uomo."Non c’è un buon collo senza buoni quadricipiti": infatti solo respingendo il suolo si risveglia lo starter della PA del collo.
Non potenziare il quadricipite negli ultimi gradi di estensione perché porta in avanti la postura, mettere invece un cuscino sotto il cavo popliteo.
I muscoli di questa struttura sono sentinelle peri articolari, che, per la loro velocità di reazione, proteggono le articolazioni al momento del movimento, essenzialmente a livello della colonna vertebrale.
È una catena che lavora molto negli sport di scivolamento: sci, surf, ecc., i quali necessitano di un adattamento permanente dell’equilibrio. Anche se questa catena è soprattutto importante per la colonna vertebrale, si può considerare che una distorsione alla tibiotarsica sia un fallimento, da qualche parte, di questo sistema per una mancanza improvvisa di adattamento.
Se PAAP esagera il bacino si blocca in antiversione globale e per reazione la PL lotta e si oppone: ne scaturisce una tipica lombalgia con trazione dei legamenti ileolombari, stirati su un piano sagittale!!