Catena muscolare Antero-Mediana: è anche definita AM
Struttura affettiva, funzione riproduttiva.
Rappresenta la terra, e in Medicina Tradizionale Cinese lo stomaco, milza e pancreas, la quinta stagione, lo yin.
L'archetipo è la Madre.
A livello del cranio si nota una espressione importante del settore posteriore, e per ciò che riguarda torace ed addome interessa tutto il settore anteriore.
La definizione di questa struttura è come l’immagine del bimbo in posizione fetale e rappresenta come uno stato di ritorno su di sé, verso l’ego, la vita vegetativa e le sensazioni.
AM: maternità , famiglia, fecondità, utero, ricettività, propriocettività, ordine, impegno sociale.
La famiglia italiana è molto AM con le sue tradizioni, i costumi, il passato.
La personalità AM fiuta l’altro visceralmente, a pelle. Ma non bisogna confondere il fiuto con l’intuizione che è PAAP.
Intelligenza del cuore, della terra, della vita.
Ama la buona tavola. Goloso, buongustaio.
Preferisce il bagno alla doccia, perché ricorda il liquido amniotico. In ogni caso AM adora l’acqua.
AM ama senza essere ricambiato, come una madre, perdona, si mette al servizio dell’altro.
Se AM è equilibrato c’è sensualità: AM è un ottimo amante, perché pensa prima all’altro.
Tagliare le radici è tagliare la propria AM. Mettere gli anziani nelle “case di riposo” è tagliare i rapporti con AM.
AM degradata: tende ad amare troppo, a possedere, a vampirizzare.
Quando si degrada diventa una persona pesante, ossessiva: "hai chiuso la porta, la luce? ecc." Diventa vanitosa e gelosa. Taglia la torta e si prende la fetta più grande. Avara e conservatrice. Possessiva, ipocondriaca, egocentrica, apprensiva (eccessiva paura di incidenti), maniacale.
In terapia:
“Siamo tutti una famiglia” dice il terapista AM. Il toccare, la medicina manuale, l'induzione miofasciale, una mano calda e presente durante il massaggio, tutto questo è AM.
Se dopo un certo numero di sedute col paziente AM non si ha un miglioramento, si deve smettere il trattamento. Però più si cerca di allontanare un paziente AM e più questo si attacca!
Al paziente AM non c’è bisogno di chiedere come sta perché lo dirà comunque, gli interessa e parla solo di sé, dei suoi mali. Se il paziente è AM++ diviene un "vampiro" che succhia energia al terapista.
Va a trovare un malato in ospedale e gli racconta dei propri mali.
Ipocondriaco, ha paura di essere abbandonato dal proprio terapista.
La AM è spesso associata con l’AL nel corpo, anche se l'associazione con la PL risulta maggiormente equilibrata (Yin e Yang)
La nostra è una società PM, con prove dure, prestazioni, l’apparire, i soldi. Se si esagera, se non si dà importanza alla propria AM, alla propria sensualità, si compromettono le funzioni del bacino e, perché no, anche quelle sessuali nell’uomo.
Succede spesso agli uomini: PM orizzontalizza il sacro e AM chiude gli ischi. Questa persona avrà un comportamento PM+++: dimenticherà le sue stesse sensazioni, non penserà a se stesso e si verrà a creare un vuoto AM, tanto da diventare incapace di lasciare la casa della madre. Sono persone che cercano all’esterno quello che è mancato nel loro profondo.
Le prove della vita sono PM, bisogna quindi ridare AM, ammorbidire, coccolare (guarda caso il bebè si cambia in posizione AM)
Nell’utero, se c’è stress il bambino va in PM.
Dal punto di vista delle mamme la nascita è una esperienza PM/PL: il vuoto interno che si crea dev’essere riempito da AM.
Se un bambino fino a 4/5 mesi piange, non dorme, ha il reflusso (è in estensione, quindi l’esofago è allungato), ha già una PM incisa, probabilmente non sarà in grado di portare facilmente il piede alla bocca.
Il bimbo che piange ha paura, bisogna dire alla mamma di massaggiarlo sulla schiena, di scollare la pelle, dare leggeri pizzicotti, piccole percussioni, coccolarlo. Il fatto di coccolare il proprio figlio serve a ridare AM alle mamme stesse.
Un bambino che si fissa in AM cercherà tutta la vita di essere amato e svilupperà la paura dell'abbandono.
Aspetto psicocomportamentale
Psicologia:
AM è una struttura definita “affettiva”, con un substrato istintivo, che usa i sentimenti in ciò che possiede di più durevole e profondo, (immodificabile).
La catena mio fasciale AM esprime ciò che sorge dal più profondo dell’essere; è radicata ed aggrappata alle strutture più sacre della vita.
Di tutte le strutture che si vedranno, questa è quella più vicina all’istinto.
Gli istinti animali non vengono sminuiti. Gli istinti in questione per questo tipo di struttura sono: nutrizione, procreazione, conservazione, difesa e protezione dell’ego.
AM è un soggetto geloso dei suoi possessi e se l’AM regna diventa possessivo, impone il suo ego per “arricchirsi”.
Questa catena è simbolizzata dalla Madre.
E’ un soggetto che fa onore alla natura. Ama il piacere e la buona vita. Gusta ed è conoscitore, comunica ed ama la terra in generale.
Affettività:
E’ un soggetto attaccato all’ordine stabilito. Ha il senso dell’impegno. Ha un carattere immutabile, con il rispetto dei legami che uniscono l’uomo al passato, al presente e al suo avvenire. Rispetta i legami di famiglia e protegge la cellula familiare.
È una tipologia soffice e morbida, può lasciarsi dominare dalla sua sensibilità.
Nei sentimenti c’è un carattere di stabilità.
Aspetti positivi:
Gusto per le arti, non tanto come creatività ma come apprezzamento. Ha bisogno di sentire e comunicare l’espressione della vita. L’affettività lo rende sentimentale e sensibile. È un soggetto depositario del passato, ha rispetto del passato. La sua sensibilità gli fornisce una particolare comprensione delle cose, la sua percezione globale favorisce i processi di sintesi intellettuale.
In questo soggetto c’è la sensazione di EGO, non di egoismo ma di coscienza di sé, di visceralità, di sensitività e coscienza delle proprie radici.
Questa è la descrizione di una costituzione armoniosa, e quindi non si è nella patologia.
Aspetti negativi:
Orientamento eccessivo verso l’ego. Sono persone sensitive. Sono persone calorose, danno l’immagine della madre e della terra; però la madre può diventare possessiva e creare vuoto attorno a sé. Può essere un porto di attracco, ma quando la sicurezza offerta diviene “pedanteria” si può tramutare in possessività e oppressione.
La capacità e la coscienza del proprio ego può diventare egocentrismo.
È una costituzione che può allontanarsi dalle relazioni esterne e arrivare ad avere una tendenza al ripiegamento su se stessa, all'inibizione, all'angoscia.
È una struttura che quando si degrada è soggetta a disturbi psichici. Può evolvere verso la rotazione interna ed un ripiegamento su di sé.
Aspetto degradato:
E’ una struttura considerata come supporto: può diventare possessiva e gelosa, accaparrare l’altro; ha bisogno degli altri per manifestare la sua ossessione. Soffre del vuoto che ha creato attorno a sé.
L’angoscia della conservazione dell’ego si può tradurre in una paura eccessiva di incidenti. Ha spesso il bisogno di verificare i sistemi di sicurezza domestica. Perde la fiducia nel suo istinto. Non comprende più il mondo. Diviene parziale e ostile. Tutto ciò si traduce in angoscia.
È divorata dalle preoccupazioni che si inventa. È prigioniera di un’esistenza che la maggior parte delle volte si auto degrada, di conseguenza riesce anche a degradare le esistenze di chi gli sta vicino.
Nel suo aspetto degradato è una persona angosciata: può diventare ipocondriaca e servirsi degli altri per riceverne sicurezza.
Aspetto meccanico
Elementi mio fasciali
Gli elementi mio fasciali principali sono:
- Perineo
- Grande retto dell’addome
- Piramidale dell’addome
- Grande pettorale, medio e inferiore
- Succlavio
- Scaleno anteriore
- Porzione sternale SCOM
- Muscoli sopra e sotto-ioidei
- Muscoli della lingua e del pavimento della lingua
- Orbicolare delle labbra
Ci sono dei muscoli secondari sugli arti:
ARTI INFERIORI
- Adduttori e Retto interno ( o Gracile)
- Gemello interno
- Abduttore dell'alluce
ARTO SUPERIORE
- Grande pettorale medio e inferiore
- Deltoide anteriore
- Brachiale anteriore
- Corto supinatore
- Corto abduttore del pollice
- Lungo abduttore del pollice
"FOTO" AM
Postura arrotolata e basculata indietro, ipercifosi toracica, infossamento sternale, accasciamento segmento declive D9-L3, spalle a bottiglia e arrotolate, collo compresso con cifosi sopra C7 ("AM dura"), testa in estensione, muscoli oculocefalogiri in costante attività. Torace in espirazione, seni cadenti, iperpressione addominale sovraombelicale, ptosi sotto-ombelicale, sacro verticalizzato ed incastrato tra le natiche, sedere basso, ginocchia flesse+, alluce valgo dx+, labbra carnose, doppio mento, occlusione III classe, bulbi oculari retratti.
Si esprime nella gestualità con rotondità, con amore. Passa la vita a cercare di non essere abbandonato. E’ l’aristocratico che usa sempre le stesse scarpe.
In terapia:
La conseguenza dello squilibrio posteriore del tronco è la flessione del ginocchio, con il risveglio quindi dei tibiali anteriori per non cadere indietro, con una oscillazione correttiva.
L’oscillazione è sinonimo di adattabilità, altrimenti si va incontro ad una compressione del sistema e il paziente si richiude.
Nell’AM è più facile trovare cifosi a dx. La cifosi va rispettata. Liberare invece il bacino, mantenendo la D8 in cifosi.
Lavorare il diaframma, la faringe, i mm.sopra e sotto-ioidei, la lingua, le ATM.
Se l’AM è troppo forte il perineo è retratto.
L’esofago è l’elemento più cifotizzante del torace, più ancora degli addominali.
Usare il caldo, i cuscini, le posizioni comode, le tecniche funzionali.
La salute della catena AM permette il mantenimento della flex di D8 su D9 (che è la salute del sistema) con uno sterno verticale.
Quando AM entra nella sua residenza al bacino, è l’inizio della fase anale, l’inizio della fase di controllo degli sfinteri.
Tutti i problemi del bacino creano danni all’AM nella sua residenza.
Valorizzare il Tai-Chi: adoperare tecniche di radicamento al suolo e rilanciare l'auto-allungamento assiale e la ritmicità.