Catena muscolare Postero-Laterale, definita anche PL .
Struttura estroversa: è l’immagine del neonato che allunga braccia e gambe, avanza la mano per toccare e per andare più lontano, per allargare il cerchio, per moltiplicare gli approcci e gli incontri.
Come organi è rappresentata da fegato e cistifellea. L'elemento di PL è il Legno.
Il colore è il verde.
La stagione è la primavera.
L'emozione è la Collera.
È una catena di apertura.
Questa tipologia rappresenta un modo di esprimersi e di relazionarsi delle strutture archetipali cerebrali, affettive o emotive, attraverso l'asse relazionale.
E' una struttura estroversa che va incontro all’ambiente esterno, al “fuori da sé”: ha bisogno dell’ambiente esterno, e si manifesta e si esprime in esso a seconda della qualità e quantità della sua forza vitale. Può vivere in un ambiente concreto e tangibile o anche in uno astratto. L’uno e l’altro possono essere differenti, ma comunque compatibili con la tipologia estroversa.
La sua gestualità tende ad allontanarsi dall' asse mediano con abduzioni e rotazioni esterne.
Settore psicomotorio:
Può essere un’invasore dell’ambiente esterno, di solito disperde le sue forze: può essere come un fiume che tracima oltre l’argine e allaga.
PL equilibrato: aperto, socializzante, loquace, dalla battuta pronta, comunicativo: se va in un posto nuovo dopo un paio di giorni conosce già l'edicolante, il benzinaio, il vigile ecc.
Rappresenta lo sbocciare della primavera, con il suo verde propagarsi nel mondo esterno.
Ha una visione globale, sintetica. Con un rapido sguardo d'insieme sulle cose, riesce a comprendere la meccanica di funzionamento anche di una struttura complessa.
PL degradato: rumoroso, sboccato, ostenta nei suoi discorsi il tema sessuale ( è il " bullo da bar") logorroico, disordinato, impreciso, dispersivo, ritardatario, con poca igiene personale.
A causa della sua alimentazione scorretta tende ad avere forti scariche diarroiche e sovraccarichi epatici.
Associazioni:
PL+AM : se PL è associato ad AM (estroverso + affettivo), con il suo dinamismo favorisce i contatti umani, gli scambi sociali. Essendo PL una struttura Yang, è il complemento perfetto della struttura AM che è Yin. Moltiplica gli scambi e i contatti.
È attirato dalle professioni che favoriscono i rapporti umani. Si circonda di amici e non sopporta la solitudine. E' cosciente degli altri.
Le rotture lo fanno soffrire.
PL e AM possono formare una coppia armoniosa, perché l’uno corregge gli eccessi dell’altro. Questa associazione è quella che ritroviamo nell’iconografia occidentale.
PL e PM : se PL è associato ad una struttura PM, (estroverso + cerebrale), favorisce una molteplicità di esperienze ed acquisizioni. Nella visione cinese, PL è una struttura di tipo Yang che rinforza PM, anch'esso Yang. Saremo di fronte ad un esploratore che va alla conquista del mondo.
PL e PAAP : una associazione di PL con PAAP, (estroverso + spirituale), dà una esplosione e propulsione in tutte le direzioni. La parte PL dà delle note di istrionismo alle possibilità di PAAP.
Aspetto psicocomportamentale
Piano inferiore:
La manifestazione estroversa è evidente, concreta e materialista.
Piano superiore:
Questa tipologia può esplorare altri terreni, il suo universo può diventare immateriale, astratto e spirituale. In questo campo risponde meno alla definizione di estroversione.
Se PL è associato a PM rinforza considerevolmente la sua struttura, lotta con l’ambiente esterno: PM favorisce la propulsione e PL lo porta fuori dal sé.
PL associato ad AM ha bisogno degli altri, ha bisogno di scambi per aumentare le acquisizioni e per manifestarsi.
Che PL sia un artigiano, un lavoratore o un intellettuale, la sua curiosità è insaziabile. Ha il dono di accumulare un numero considerevole di esperienze, di tecniche e di conoscenze. Ha una grande visione e conoscenza del mondo, ma nello stesso tempo è piuttosto confuso e superficiale, va più sulla quantità che sulla qualità.
È stordito e agitato.
Piano intellettuale:
Rende più umana una personalità rigida di tipo cerebrale come PM.
Si esprime facilmente e dimostra spesso il suo sapere. Rischia di disperdersi, allora diventa superficiale e tocca tutto senza portarlo a termine.
Aspetto meccanico
Costituenti muscolari:
Agli arti inferiori:
- Medio gluteo.
- Ischio crurali esterni.
- Vasto esterno del quadricipite.
- I 3 muscoli peronieri.
- Gemello esterno.
- Plantar gracile.
- Capo obliquo dell’adduttore del I dito.
- Abduttore del 5° dito
- Opponente del 5° dito
Agli arti superiori:
- Trapezio medio e superiore.
- Sovraspinoso.
- Deltoide medio.
- Vasto esterno del tricipite brachiale.
- Anconeo.
- Cubitale posteriore e anteriore.
- Abduttore del V dito.
Queste strutture si prolungano verso il tronco attraverso:
- Angolare della scapola (PAAP).
- Romboide (PAAP).
- Trapezio medio.
- Piccolo dentato posteriore e superiore.
Esistono dei muscoli unicamente PL:
- Trapezio sup.re e medio.
- Dentato anteriore.
- Grande obliquo dell’addome (o Obliquo esterno).
Gli elementi implicati nelle varie tipologie non dobbiamo pensarli esclusivamente come contrattura e accorciamento, ma come catene mio fasciali con tutte le aderenze che gradualmente si installano tra le differenti logge. Invecchiando, man mano che ci si fissa in una tipologia, lo si fa sempre più in economia. Sono le fasce che danno la “forma”. Si può dire che danno la “forma psicologica” del soggetto. I muscoli sono il motore del movimento nella dinamica e i sistemi di tensionamento delle fasce agiscono maggiormente durante la statica.
Per la catena PL, apertura, la sede privilegiata è l’arto inferiore ed il bacino. La sua funzione dinamica è quella di spostarsi.
La catena di chiusura e di introversione AL ha la sede privilegiata a livello della cintura scapolare e l’arto superiore, perché la sua funzione dinamica è quella di prendere e portare a sé: è una funzione collaterale di AM.
Queste 2 catene sono molto complementari perché per prendere e portare a sé bisogna anche spostarsi per andare verso l’esterno.
Non esistono, nella realtà, categorie pure. Tutte le persone che sono in una catena PL avranno in combinazione, seppure qualitativamente in tono minore, anche una catena di introversione.
"FOTO" PL:
Viso triangolare con occhi distanti, narici larghe, spalle quadrate e alte con scapole distanziate e adese al torace. Poco punto vita, braccia abdotte, polso a baionetta sx+, 5° dito della mano esteso e divaricato. Bacino largo e traslato in avanti con i genitali in evidenza, perineo disteso, arti inferiori divaricati e vari; di profilo mostra un arco dalla testa ai piedi. Calcagno a baionetta e 4° e 5° dito del piede aperti. Piede piatto, pelle colorata anche in inverno.